Bait de Martogn | Oga

Bait de Martogn | Oga

Anche il “bait de Martogn” come casa Rocca rappresenta uno degli esempi della classica dimora rurale nella tipologia in materiali misti – legno e pietra – del centro storico di Oga in particolare e dell’Alta Valtellina più in generale.

Le stalle ed il fienile sono uniti strettamente alla residenza formando un insieme che armonizza il lavoro, le risorse e l’abitare.

A differenza di casa Rocca, il bait de Martogn non presenta date su travi e legni all’interno dei locali; sicuramente però anch’essa è una delle dimore più antiche di Oga. Tra i molti attrezzi conservati all’interno della casa, vi è uno staio – lo “steir”, datato 1794. Lo steir era un recipiente in legno a forma cilindrica, cerchiato in ferro nell’orlo superiore, con capacità di circa dm³ 8, utilizzato per misurare farine, segale e sementi.

La segale e l’orzo – “domega” – in esso contenuti bastavano per seminare una superficie di mq 235, detta “steir”, a sua volta divisa in 10 pertiche.

Veniva revisionato annualmente dalle autorità competenti; per questo reca marchi a fuoco indicanti l’anno di controllo.

I proprietari attuali hanno effettuato una manutenzione dell’edificio e dei materiali in esso contenuti veramente interessante, in quanto sono riusciti ad evidenziare, senza alterarle, le peculiarità e le caratteristiche di questa tipica dimora rurale.