
Prevalentemente prodotta in autunno, la Cupeta si preparava in passato in occasione delle feste di alcuni santi: nel Bormiese in occasione di Santa Lucia (13 dicembre), a Sondalo per Sant’Agnese.
Si tratta di un dolce fatto con fogli di ostie, miele e noci e biscotti.
Ingredienti:
- 300 g. di miele di Valtellina Millefiori
- 300 g. di zucchero
- 100 g. di biscotti secchi sbriciolati
- 300 g di gherigli di noci, tritati grossolanamente
- 10 g di pane grattugiato
- 2 fogli di ostia

Preparazione:
In una pentola far amalgamare a fuoco lento il miele con lo zucchero, mescolando continuamente e schiumando spesso. Quando il composto risulta abbastanza denso, toglierlo dal fuoco e unire i gherigli di noci, tritati grossolanamente, i biscotti secchi sbriciolati e il pane grattugiato.
Amalgamare il tutto rimestando con cura. Versare quindi l’impasto ottenuto su un foglio di ostia e stenderlo con cura, aiutandosi con un cucchiaio. Coprire quindi con il secondo foglio di ostia e, aiutandosi con il mattarello, pressare rollando tanto da ottenere una sfoglia dello spessore di circa mezzo centimetro.
Tagliare la cupeta in piccoli quadretti di circa 5/6 cm di lato, o in altre forme a piacere.