
Punto di riferimento per gli appassionati di minerali, il Museo Mineralogico nasce nel 1972 su iniziativa di Edy Romani
Una collezione unica e preziosa
L’esposizione presenta oltre 14.000 cristalli e minerali provenienti principalmente dalle vallate e montagne circostanti ma anche da tutto il mondo. L’enorme numero di reperti presenti ha fatto si che il museo sia divenuto un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati del settore che qui troveranno, oltre a numerose informazioni, anche il calore della passione che il suo ideatore, Edy Romani, ha messo nella realizzazione di questo spazio espositivo unico nel suo genere.
Il museo mineralogico si compone di due sezioni: accanto alla sala dedicata all’esposizione delle pietre vi è un’ampia area naturalistica ove vi è l’accurata ricostruzione dell’ambiente montano con la flora e la fauna tipiche di questa zona. Annesso al museo è presente anche il laboratorio artigianale dove avviene la lavorazione, rigorosamente manuale, delle pietre dure che possono essere acquistate direttamente per un regalo insolito o anche, semplicemente, a ricordo della giornata passata in questo vero e proprio tempio dei minerali.