
Ogni giovedì dal 6 luglio al 24 agosto – dalle 9.00 alle 12.00
LA PROPOSTA
Gli Alpini di Piatta ti aspettano al tornante di Palueta per accompagnarti lungo un suggestivo percorso sulle pendici occidentali del Monte Vallecetta, tra pascoli e radure, alla riscoperta dei segni dell’uomo in epoche lontane.
ATTIVITA’ GRATUITA
COSA SONO LE COPPELLE?
Le Coppelle sono incisioni a forma sferica di diverso diametro e profondità, realizzate su monoliti di roccia micascistico-filladica (roccia con tonalità grigio-marrone, tenera e lavorabile, diffusa in queste zone), utilizzando pietre più dure come il quarzo, il marmo o il granito.
Le tecniche di incisione erano principalmente due: per “tornitura” facendo ruotare a lungo la punta della pietra più dura e per “picchiettatura” battendo costantemente la pietra più dura in un punto preciso. Vasta la bibliografia che tratta questo tipo di incisioni rupestri caratteristiche soprattutto dell’arco alpino e prealpino. Le ipotesi più attendibili farebbero risalire questi “segni” del passato a partire dal Neolitico – Età del Rame (IV-III millennio a.C.) fino a epoche molto recenti.
DOVE SI TROVA
Il sentiero si sviluppa lungo le pendici del Monte Vallecetta tra i 1700 mt e i 1900 mt slm, partendo dalla curva di Palueta (3° tornante sulla strada per Bormio 2000) sopra l’abitato di S. Pietro, per una lunghezza di circa 7 km. Il percorso è ben segnalato da cartelli direzionali con le tempistiche e piccole bacheche descrittive (realizzate dalla CMAV e posti in loco dagli Alpini del Gruppo di Piatta), collocate in prossimità dei massi. Inaugurazione sentiero: estate 2005 alla presenza degli ideatori Mario Praolini e prof. Francesco Pace, oltre il sindaco di Valdisotto.
DESTINATARI: escursione adatta a tutti – Si raccomanda di calzare scarponcini.
ATTIVITA’ GRATUITA SENZA OBBLIGO DI PRENOTAZIONE
Possibilità di concordare giornate diverse in caso di gruppi predefiniti
In caso di maltempo l’attività NON viene svolta