
Tradizionale pellegrinaggio da Oga alla chiesetta del San Colombano con Ss. Messa e festa.
Il 16 agosto la comunità di Oga Valdisotto ricorda il suo santo compatrono San Colombano (assieme a S. Lorenzio).
E’ tradizione effettuare la salita alla chiesa di San Colombano, posta sul crinale a 2484 metri di quota che fa da spartiacque alle valli sottostanti la Cima Piazzi in territorio di Valdidentro (Val Lia e Val Cardonè) e alla valle Bucciana posta nella sua parte alta in territorio di Valdisotto. Una volta in cima i residenti ed anche i numerosi turisti assistono alla Santa Messa alle ore 11.30.
Nei tempi passati quella della salita alla chiesa dedicata al santo monaco irlandese era un vero e proprio pellegrinaggio: numerosi gli ex voto presenti all’interno, a ricordare grazie ricevute. Molte le guarigioni da malattie, soprattutto alle articolazioni.
“Sante Colombane, fate che i nostri passi non siano invane!” Era questa la preghiera che, salendo scalze in processione, le donne recitavano raggiungendo questa chiesetta.
Edificata nel 1616 in sostituzione di quella più antica ubicata molto più in basso e attestata già nel 1316, era in passato meta dei pellegrinaggi delle spose che non riuscivano ad avere figli. Si recavano lassù da tutto il contado, persino da Trepalle.
Al termine della santa messa i partecipanti si fermano in quota per il rito della merenda in compagnia.
E’ un’occasione di festa, di ritrovo, di rinnovo di amicizie.
0 Commenti
Lascia una risposta
Devi accedere per inserire un commento.