
Lo sci di fondo è fatica ma anche contatto diretto con la natura. Scivolando lungo i binari, per chi ama la tecnica classica, o pattinando, per chi predilige la tecnica libera, potrete avvicinarvi in silenzio e tranquillità all’ambiente alpino e ovattato di Bormio e le sue valli, all’interno del magico scenario del Parco Nazionale dello Stelvio.
Una proposta per tutti, dagli esperti agli sciatori alle prime armi
Bormio offre agli amanti dello sci nordico un anello di 5 km in zona Alute, con saliscendi e lunghi rettilinei. Adatto a chi è alle prime armi e vuole imparare i rudimenti della disciplina ma anche per chi, già esperto, vuole allenarsi in tranquillità.
In località S. Caterina Valfurva , la Pista Valtellina, già sede di gare internazionali, si snoda tra i boschi del Parco Nazionale dello Stelvio ed e caratterizzata da un percorso agonistico, da 5 e 10 km, con un continuo saliscendi e discese, anche impegnative, apprezzata dai fondisti più esperti. Accanto al tracciato agonistico, e in parte coincidente con esso, è presente il tracciato turistico con anelli di 2, 3 e 5 km.
Anche la Pista Viola in Valdidentro si snoda tra i boschi costeggiando l’omonimo fiume. La pista turistica si sviluppa su 10 km con dislivelli non particolarmente eccessivi e con la possibilità di scegliere la distanza desiderata in base alle proprie capacità mediante deviazioni accuratamente segnalate. La pista agonistica, invece, è particolarmente rinomata ed omologata per ospitare gare internazionali.
Lo sci di fondo anche d’estate
Anche d’estate gli appassionati dello sci nordico non rimarranno delusi! Da fine maggio a novembre allo Stelvio sono battute due piste, l’anello al Passo dello Stelvio e l’Agonistica Cristallo.
Per chi volesse avvicinarsi alla disciplina, le diverse scuole sci dell’area vi aiuteranno a muovere i primi passi e potrete noleggiare l’attrezzatura direttamente in loco.