E’ passato oltre un quarto di secolo da quando metà della montagna in pochi istanti precipitò a valle…
Nasce da qui l’idea di organizzare, a cura delle Guide Ortler-Cevedale di Bormio, un escursione (accompagnata da guide e geologo) sull’orlo dell’enorme nicchia di frana della Val Pola.
Tre le date fissate:
? 24 luglio
? 8 agosto
? 21 settembre
Dall’alto, dalla panoramica zona di vertice, osserviamo l’area di distacco, l’estesa superficie di scivolamento e il caos di scisti, gneiss e depositi che crollarono in pochi istanti il 28 luglio 1987 alle
7.23 del mattino, con volumi imponenti (33 milioni di metri cubi) e causarono un impatto sul lago creatosi nei giorni precedenti a seguito di una piena, tale da innescare un’onda di fango e pietre che risalì la valle fino all’abitato di Aquilone.
– Escursione di interesse geologico, storico e naturalistico che contorna la nicchia della grande frana.
– Partenza: Monte 1620m ore 8.30
– Percorso: Monte 1620, Alpe Zandila 2014m, vertice frana 2250m
– Rientro: ore 15
– Difficoltà: EE escursionisti esperti
– Attrezzatura: da escursionismo estivo, calzature da trekking, giacca antipioggia, cibo e bevande (pranzo al sacco).
Destinatari: escursionisti curiosi, studiosi e appassionati di scienze della Terra e chiunque desideri toccare con mano un fenomeno geologico imponente.
Costo: € 50,00 a persona (€ 25,00 minori con un genitore).
Info e prenotazioni presso Ufficio Turistico di Valdisotto
tel. 0342 950166