
La raccolta dei funghi nel territorio dell’Alta Valtellina è libera con l’esclusione delle zone comprese nel Parco Nazionale dello Stelvio e nella Riserva Naturale del Paluaccio di Oga.
Come raccogliere i funghi
È permessa la raccolta dei funghi per un massimo di 3 kg al giorno e l’utilizzo di attrezzi e contenitori conformi alla legge (coltello, cesto o contenitore aerato). Si ricorda che è assolutamente vietato distruggere i funghi che non si colgono, anche quelli più velenosi. Per la raccolta si consiglia, pertanto, di estrarre dal terreno il fungo integro, con tutti gli elementi botanici che lo compongono e di pulire in loco i funghi sulla cui commestibilità non vi siano dubbi. I funghi di cui invece non si è certi vanno fatti esaminare da personale esperto.
Conservazione e consumo
I funghi commestibili dovranno essere conservati in contenitori rigidi e aerati e mantenuti in luogo fresco. Si consiglia di consumarli nel più breve tempo possibile. Si sconsiglia il consumo di funghi crudi e in caso di dubbio sulla loro commestibilità. Nel caso insorgessero dei disturbi dopo il consumo di funghi, si consiglia di recarsi immediatamente al pronto soccorso al primo sospetto o ai primi sintomi di malessere; tenendo a disposizioni eventuali avanzi del pasto e dei funghi consumati e fornendo le indicazioni utili per l’identificazione delle specie fungine consumate e del loro luogo di raccolta.